Didattica
IL METODO CAVIARDAGE- Gli alunni delle classi 3A e 3B- Scuola Secondaria
Che cos’è
Dentro ognuno di noi “dormono” nascoste delle parole, dei pensieri, delle riflessioni che non sappiamo o non abbiamo il coraggio di mettere sulla carta.
Ecco, esiste un metodo, una tecnica particolare che può aiutarci nel trasformare le nuvole di parole in poesie vere e proprie.
Questo metodo si chiama “Caviardage”.
Dal francese “ caviar” (caviale), in pratica “annerire”.
In cosa consiste
Il Metodo Caviardage è un metodo di scrittura poetica che aiuta a scrivere poesie e pensieri attraverso un processo ben definito ed un gran numero di tecniche e strategie, non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti: pagine strappate da libri da macero, articoli di giornali e riviste, ma anche testi in formato digitale.
Grazie alla contaminazione con svariate tecniche artistiche espressive (quali il collage, la pittura, l’acquarello, etc.) si dà vita a poesie visive: piccoli capolavori che attraverso parole, segni e colori danno voce ad emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.
Questa volta abbiamo pensato di provarci anche noi.
Attività svolta
Dopo la presentazione dell’Enciclica di Papa Francesco abbiamo scelto una pagina casuale del testo.
Il foglio è stato fotocopiato e consegnato a tutti gli alunni.
Il testo va letto e riletto più volte, finché non vengono alla luce le parole “utili” per comporre la nostra poesia.
Non esiste un tema specifico, non è necessario partire dall’inizio della pagina. Siamo noi a stabilire il percorso della propria poesia.
Una volta “trovate”, le parole vanno unite ed evidenziate. Tutto il resto della pagina va annerito, cancellato.
Successivamente il foglio può essere decorato con la tecnica che si preferisce oppure semplicemente lasciato con la poesia evidenziata e trascritta in alto oppure in fondo alla pagina.
Vi assicuro che i risultati sono strabilianti… incredibili.
Prof.ssa Renata Grzelczak